Buone Pratiche a.s. 2022_23

Buone pratiche a.s. 2022-2023

16 FEBBRAIO 2023: MINORI E WEB: responsabilità genitoriale e scolastica

Nell’ambito dei progetti volti a migliorare il benessere dei nostri alunni e a prevenire il verificarsi di episodi di cyberbullismo, il nostro Istituto ha proposto una serata di formazione dal titolo “Minori e web: responsabilità genitoriale e scolastica”. Durante l’incontro sono state approfondite le norme previste dalla L.71/2017 contro il cyberbullismo e dal GDPR in materia di privacy, sono stati analizzati i reati a mezzo internet e verranno illustrate le responsabilità̀ di Dirigenza Scolastica, docenti e genitori, nel caso in cui si verifichino episodi di cyberbullismo. E’ intervenuta la dott.ssa Alessandra Gibbin, avvocato del foro di Novara, laureata con una tesi sulla responsabilità̀ genitoriale e le nuove tecnologie. L’avvocato da tempo collabora con svariati Istituti scolastici per incontri di formazione sulla legalità̀ e finalizzati al contrasto del bullismo e cyberbullismo. Si occupa prevalentemente di diritto penale.

13 FEBBRAIO 2023: AVVIO PROGETTO UNPLUGGED

A partire dal 13 febbraio 2023 prenderà avvio il progetto “Unplugged” rivolto agli alunni delle classi terze della scuola secondaria del nostro Istituto.
Si tratta di un percorso scolastico di prevenzione dell’uso di sostanze psicoattive mirato ai preadolescenti ed elaborato in base al modello dell’influenza sociale e delle life skills da esperti di sette paesi europei.

Il progetto, parte integrante del PTOF relativo all’a.s. 2022/2023:

ha come oggetto la riflessione sull’uso di sostanze psicoattive e i comportamenti che
possono dare dipendenza;

ha l’obiettivo di prevenire l’inizio dell’uso di sostanze e ritardare il passaggio
dall’assunzione sperimentale a quella regolare;

è costituito da dodici unità da integrare nel curricolo scolastico;

usa una modalità interattiva e basata sul modello dell’influenza sociale e delle life skills;

è stato elaborato integrando le componenti ritenute efficaci dalla letteratura scientifica;

è condotto da quattro insegnanti dell’Istituto specificamente formati;

si svolgerà all’interno dei locali della scuola in orario curricolare.

Le attività sono guidate dai docenti con la specifica formazione.

 

7 FEBBRAIO 2023: SAFER INTERNET DAY

Martedì 7 febbraio ricorre il Safer Internet Day, la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea.
Obiettivo dalla giornata è far riflettere le ragazze e i ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro.
 
Le classi terze della scuola secondaria hanno partecipato ad un evento multimediale in diretta streaming, organizzato in collaborazione con la Polizia di Stato ed il portale “Cuori Connessi”.
L’evento, in diretta streaming, ha incluso la proiezione di un docufilm e testimonianze di persone direttamente toccate da azioni di cyberbullismo, revenge porn e da tutte le varie forme di prevaricazione online. 
Nelle altre classi i docenti hanno proposto attività di sensibilizzazione all’utilizzo sicuro e consapevole del web.
safer internet day

2 DICEMBRE 2022: NON CADERE NELLA RETE – CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA

11 NOVEMBRE 2022: NON CADERE NELLA RETE – CLASSI SECONDE SCUOLA SECONDARIA

Nell’ambito dei progetti volti a migliorare il benessere dei nostri alunni e a prevenire il verificarsi di episodi di cyberbullismo, il nostro Istituto ha proposto agli alunni delle classi TERZE un incontro formativo con il prof. Giovanni Fasoli.
Il prof. Fasoli, sacerdote dell’Opera Famiglia di Nazareth, è psicologo clinico e dell’educazione, docente universitario di Psicologia dell’adolescenza, Cyberpsicologia e new media communication, Psicologia della realtà virtuale. Da diversi anni collabora con il nostro Istituto con incontri di formazione per docenti, genitori e alunni.

 

24 NOVEMBRE 2022: UN ABBRACCIO VALE PIU’ DI 1000 LIKE

Nell’ambito dei progetti volti a migliorare il benessere dei nostri alunni e a prevenire il verificarsi di episodi di cyberbullismo, il nostro Istituto ha proposto una serata di formazione dal titolo “Un abbraccio vale più di 1000 like”.

Dopo il saluto delle autorità presenti, è intervenuto il dott. Paolo Picchio, Presidente Onorario di Fondazione Carolina Onlus, che dopo la prematura scomparsa della figlia quattordicenne Carolina, vittima di episodi di cyberbullismo, si è battuto per l’approvazione della prima legge a tutela dei minori sul web, la legge n. 71  del 29 maggio 2017, “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”.

Il dottor Picchio è stato accompagnato dal dott. Paolo Bossi, formatore di Fondazione Carolina, che ha guidato la riflessione su come prevenire episodi di cyberbullismo a casa e nei contesti educativi.

Un abbraccio vale più di 1000 like

Il 25 novembre 2022 il dott. Picchio ed il dott. Bossi hanno incontrato gli alunni delle classi terze della scuola secondaria.

OTTOBRE – NOVEMBRE 2022:#WE LOVE -PERCORSO DI EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ ED ALLA SESSUALITA’ – CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA

Nell’ambito dei progetti volti a migliorare il benessere dei nostri alunni e a prevenire il verificarsi di episodi di cyberbullismo, il nostro Istituto ha proposto  un percorso formativo sul tema  dell’affettività e della sessualità, rivolto agli alunni delle classi terze della scuola secondaria. Il progetto aveva l’obiettivo di esplorare le dimensioni affettive, emotive e relazionali, promuovendo nei ragazzi una riflessione che porti ad una maggiore consapevolezza dei propri vissuti personali, legati al tema del rapporto con sé, con l’altro e con le tecnologie. Sono intervenuti la dott.ssa Sara Pellizzari ed il dott. Daniele Manco, educatori e formatori della Cooperativa Itaca, che da anni operano in collaborazione con diversi Istituti scolastici nella realizzazione di progetti rivolti ai giovani.

Sono stati organizzati anche degli incontri con i docenti ed i genitori degli alunni coinvolti, sia all’inizio del percorso che a conclusione dello stesso.

OTTOBRE – NOVEMBRE 2022: IO CLICCO POSITIVO

Nell’ambito dei progetti volti a migliorare il benessere dei nostri alunni e a prevenire il verificarsi di episodi di cyberbullismo, il nostro Istituto ha proposto un percorso formativo di educazione alla cittadinanza digitale. Sono intervenuti i formatori di Fondazione Carolina, impegnata da anni, a livello nazionale, nella prevenzione dei pericoli in cui i minori possono incorrere online.

CLASSI QUINTE – SCUOLA PRIMARIA

Il progetto ha la finalità di introdurre i bambini all’ambiente digitale facendo sperimentare loro una presenza adulta (quella degli insegnanti, degli educatori e dei genitori) che sia di supporto nella loro esplorazione nel digitale, che sappia contenere i loro timori e che sappia dare confini e limiti ad un ambiente di per sé sconfinato. Gli obiettivi perseguiti sono la promozione della consapevolezza di far parte di una rete di relazioni che potrà anche essere vissuta nel digitale, la riflessione sui comportamenti adottati online e sulle loro conseguenze e sull’importanza, infine, di ricevere delle regole per vivere sicuri anche nell’ambiente virtuale.

CLASSI PRIME – SCUOLA SECONDARIA

Il progetto ha la finalità di introdurre i ragazzi all’ambiente digitale. I ragazzi vivono già questo ambiente ma lo fanno in modo inconsapevole, possiedono uno o più profili social ma non ne colgono potenzialità e rischi. Internet e social sono il mondo in cui viviamo e, per crescere in modo evolutivo, dobbiamo imparare a vivere in questo ambiente conoscendone le caratteristiche e facendo scelte che facciano bene alla nostra vita. Gli obiettivi del percorso sono: la promozione della consapevolezza dell’ambiente digitale in cui si vive, approfondendone le principali caratteristiche (pubblico e privato, reputazione digitale, i rischi nella Rete); la riflessione sul linguaggio e sulle parole usate nell’ambiente digitale, i commenti e le chat come vie di relazione; incentivare il dialogo con adulti di riferimento quando si è vittime o si assiste a episodi di cyberbullismo contrastando l’omertà; diverntare portavoce con i coetanei di quanto appreso sviluppando una responsabilizzazione attiva.