Giornata del ricordo 2023

Data: 07/02/2023

Ricordo

Il 10 febbraio del 1947 furono firmati i trattati di pace di Parigi, che assegnavano alla Jugoslavia l’Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza territori italiani. Con la legge 92 del 2004, questa data
è diventata la giornata del Ricordo “in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano –dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati”.
Nella prima celebrazione della giornata, nel 2005, l'allora presidente Carlo Azeglio Ciampi emise un comunicato, nel quale espresse la propria soddisfazione per l'istituzione della solennità:
rivolgendo il proprio pensiero «a coloro che perirono in condizioni atroci nelle Foibe [...] alle sofferenze di quanti si videro costretti ad abbandonare per sempre le loro case in Istria e in Dalmazia» affermò che «Questi drammatici avvenimenti formano parte integrante della nostra vicenda nazionale; devono essere radicati nella nostra memoria; ricordati e spiegati alle nuove generazioni».

i Docenti dell’Istituto realizzeranno, in autonomia, momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione su una delle pagine più tristi della nostra Storia.

 

Giorno del Ricordo- nota prot. n. 442.3-02-2023

timbro_470 Giornata del Ricordo 2023-signed