- LE NUOVE SFIDE DELLA RETE
- S-COLLEGATI: SPORTELLO DI ASCOLTO E CONSULENZA PSICOLOGICA
Contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico, è lieto di proporre a genitori e ragazzi, “S-collegati”: uno sportello di ascolto e consulenza psicologica per ragazzi con comportamenti a rischio di dipendenza da sovra utilizzo di strumenti tecnologici. Lo sportello nasce dall’esigenza d’intercettare precocemente ed intervenire nelle problematiche correlate all’uso dei dispositivi elettronici. L’obiettivo è sensibilizzare genitori e figli a riconoscere i segnali di un comportamento problematico ed a chiedere aiuto.
Lo sportello è ad accesso libero e gratuito.
Genitori e ragazzi possono prenotare un appuntamento per un colloquio in presenza o da remoto, per ricevere consulenza, informazioni e valutazioni rispetto alla problematica, contattando il numero: 353 4204911.
Viene garantita la massima riservatezza.
-
#WE LOVE: PERCORSO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' ED ALLA SESSUALITA' - CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA
Nell’ambito dei progetti volti a migliorare il benessere dei nostri alunni e a prevenire il verificarsi di episodi di cyberbullismo, il nostro Istituto intende proporre un percorso formativo sul tema dell’affettività e della sessualità, rivolto agli alunni delle classi terze della scuola secondaria.
Il progetto si propone di esplorare le dimensioni affettive, emotive e relazionali, promuovendo nei ragazzi una riflessione che porti ad una maggiore consapevolezza dei propri vissuti personali, legati al tema del rapporto con sé, con l’altro e con le tecnologie.
Il percorso formativo sarà condotto dalla dott.ssa Sara Pellizzari e dal dott. Daniele Manco educatori e formatori della Cooperativa Itaca, che da anni operano in collaborazione con diversi Istituti scolastici nella realizzazione di progetti rivolti ai giovani.
L'iniziativa che si propone non può essere slegata dalla presentazione e condivisione con i genitori di un simile tema. A tal fine gli educatori e gli insegnanti, prima di iniziare il percorso con i ragazzi, intendono condividere le modalità e le tematiche di lavoro con i genitori degli interessati nel corso di un incontro programmato per la giornata di martedi 18 Ottobre alle ore 18.30 online su piattaforma Teams, accedendo dal presente link.
- IO CLICCO POSITIVO
Nell’ambito dei progetti volti a migliorare il benessere dei nostri alunni e a prevenire il verificarsi di episodi di cyberbullismo, il nostro Istituto intende proporre un percorso formativo di educazione alla cittadinanza digitale.
Gli incontri con i bambini saranno tenuti dai formatori di Fondazione Carolina, impegnata da anni, a livello nazionale, nella prevenzione dei pericoli in cui i minori possono incorrere online.
CLASSI QUINTE - SCUOLA PRIMARIA
Il progetto ha la finalità di introdurre i bambini all’ambiente digitale facendo sperimentare loro una presenza adulta (quella degli insegnanti, degli educatori e dei genitori) che sia di supporto nella loro esplorazione nel digitale, che sappia contenere i loro timori e che sappia dare confini e limiti ad un ambiente di per sé sconfinato. Gli obiettivi che verranno perseguiti sono la promozione della consapevolezza di far parte di una rete di relazioni che potrà anche essere vissuta nel digitale, la riflessione sui comportamenti adottati online e sulle loro conseguenze e sull’importanza, infine, di ricevere delle regole per vivere sicuri anche nell’ambiente virtuale.
CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA
Il progetto ha la finalità di introdurre i ragazzi all’ambiente digitale. I ragazzi vivono già questo ambiente ma lo fanno in modo inconsapevole, possiedono uno o più profili social ma non ne colgono potenzialità e rischi. Internet e social sono il mondo in cui viviamo e, per crescere in modo evolutivo, dobbiamo imparare a vivere in questo ambiente conoscendone le caratteristiche e facendo scelte che facciano bene alla nostra vita. Gli obiettivi del percorso sono:
- la promozione della consapevolezza dell’ambiente digitale in cui si vive, approfondendone le principali caratteristiche (pubblico e privato, reputazione digitale, i rischi nella Rete);
- la riflessione sul linguaggio e sulle parole usate nell’ambiente digitale, i commenti e le chat come vie di relazione;
- incentivare il dialogo con adulti di riferimento quando si è vittime o si assiste a episodi di cyberbullismo contrastando l’omertà;
- diventare portavoce con i coetanei di quanto appreso sviluppando una responsabilizzazione attiva.