Funzioni Strumentali

Funzioni Strumentali al piano dell’offerta formativa:

Il Collegio dei Docenti dell’Istituto IC2 di Treviso, a norma dell'art. 30 "Funzioni strumentali al piano dell'offerta formativa", del CCNL 2002-05, ha approvato la designazione degli incarichi, nella seduta del 9 settembre 2020 :

AREA 1_ Gestione del piano triennale dell’offerta formativa:  Monica Piazza 

AREA 2_ Sostegno informatico ai docenti, gestione registro elettronico, supporto ai C.d.C. e D.D. ed alle attività dei docenti: Raffaella Bragagia 

AREA 3_ Inclusione ed integrazione – Interventi e servizi per studenti:

  • Disabilità: Annalisa Antonucci (Primaria) - Francesca Baldisser (Infanzia) - Monica Perfetti (Secondaria)
  • DSA-BES: Antonia Bufi 
  • Intercultura: Annalisa Fornich (Secondaria) - Maria Zerbi (Primaria e Infanzia)

 

Le funzioni strumentali al PTOF sono rappresentate da docenti di riferimento per aree specifiche di intervento considerate strategiche per la vita dell’istituto; i docenti incaricati sono funzionali al PTOF, sono cioè risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, e, per la propria area di intervento, svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. La normativa di riferimento è rappresentata dal CCNL 2002-05.

Art.30 CCNL 2002-05 (legittimazione delle funzioni strumentali)

Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell'offerta formativa dell'istituto e per la realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola

segue art. 30

Le funzioni strumentali sono Identificate con delibera del collegio dei Docenti in coerenza con il piano dell'offerta formativa che, contestualmente ne definisce criteri di attribuzione numero e destinatari. Le stesse non possono comportare esoneri totali dall'insegnamento e i relativi compensi sono definiti dalla contrattazione d'istituto.

Compiti:

  • operare nel settore di competenza previsto dagli Obiettivi dell’area di appartenenza, al di fuori del proprio orario di cattedra e di servizio;
  • analizzare operativamente le tematiche correlate, incluse quelle progettuali che il Collegio Docenti ha votato;
  • individuare modalità operative e organizzative in accordo con il Dirigente Scolastico;
  • ricevere dal Dirigente Scolastico specifiche deleghe operative;
  • monitorare e verificare bimestralmente il raggiungimento degli obiettivi prefissati e relazionare sul suo operato al Collegio Docenti;
  • pubblicizzare adeguatamente i risultati.