Ricerca

Buone pratiche bullismo/cyberbullismo/legalità

Progetti ed attività di prevenzione al rischio, al disagio ed ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo

ANNO SCOLASTICO 2024-2025

Palcoscenico Digitale

La sfida per un uso più sano del digitale si vince soltanto insieme!

L’Istituto comprensivo 2 “A. Serena” ha il piacere di invitare i genitori all’evento “Palcoscenico Digitale”, un ciclo di incontri formativi per affrontare e approfondire tematiche di grande attualità, riguardanti il rapporto tra tecnologia e società. L’ iniziativa nasce col proposito stimolare un dibattito costruttivo e intergenerazionale che possa favorire un uso consapevole e responsabile della tecnologia e di sviluppare un progetto di “Patti Digitali” il più ampio possibile, coinvolgendo la scuola, il Comune e la collettività.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Treviso, si articola in cinque incontri:

Atto I – Il Risveglio dal Digitale. L’alba della consapevolezza tecnologici
Relatore: prof. Michele Geronazzo – prof. Associato Dipartimento di Management e
Ingegneria – Università di Padova
Venerdì 28 marzo 2025 ore 18.00 scuola primaria “R. degli Azzoni” – TV

➢ Atto II – Sinapsi Interrotte.Esplorando il labirinto neurale nell’era dell’ hyperconnessione
Relatore: Dott. Moreno De Rossi – Direttore del Dipartimento di Salute Mentale
ULSS 3 “Serenissima”
Mercoledì 2 Aprile 2025 ore 18.00 Sala “Coletti” Musei civici Santa Caterina

➢ Atto III – Oltre lo Schermo. Come i dispositivi trasformano il nostro comportamento
Relatori: Dott.ssa Giulia Pozzan – Psicologa
Dott.ssa Pamela Camata – psicologa e psicoterapeuta
Venerdì 11 aprile 2025 ore 18.00 scuola secondaria di primo grado “A. Serena”- TV

➢Atto IV – Interpretazioni del Codice.Legge, algoritmi e decisioni
Relatori: Rappresentati delle Istituzioni scolastiche e del Territorio
Mercoledì 14 maggio 2025 ore 16.30 Palazzo dei Trecento – TV

➢ Atto V – Debugging Sociale. Quali prospettive per la nostra comunità?
Relatore: Dott. Luca Crivellari – docente di pedagogia IUSVE
Mercoledì 21 maggio ore 18.00 scuola primaria “E. De Amicis” – TV


Un abbraccio vale più di 1000 like – incontro con il dott.Paolo Bossi di Fondazione Carolina

Mercoledì 12 marzo 2025 gli alunni delle classi terze della scuola secondaria hanno incontrato il dott. Paolo Bossi di Fondazione Carolina, per un intervento formativo dal nome “un abbraccio vale più di 1000 like”, che li ha guidati nella riflessione relativa ai pregi ma anche i rischi legati al web ed ai social network.


Un abbraccio vale più di 1000 like per docenti e genitori – incontro con il dott.Paolo Bossi di Fondazione Carolina

Il nostro Istituto ha organizzato un incontro di formazione rivolto ai genitori ed ai docenti di tutto l’istituto. La serata è stata condotta dal dott. Paolo Bossi, psicologo e formatore di Fondazione Carolina, associazione che da anni opera a livello nazionale, con l’obiettivo di rendere la Rete un luogo sicuro per bambini ed adolescenti, riscoprerendo il valore delle relazioni autentiche. 

L’incontro si è svolto MARTEDì 11 MARZO alle ore 17.30 presso l’Aula Magna della Scuola Secondaria Augusto Serena. 

 

 

 

 


Giornate dello Sport – scuola primaria

 

 

 

 

 

 

 

In occasione delle Giornate dello Sport (il 5, 6 e 7 marzo 2025), la commissione bullismo e cyberbullismo ha declinato dei percorsi, calibrati in base all’età, per mettere in luce, attraverso attività di carattere motorio, l’importanza della socializzazione, del rispetto delle regole, del fair play e dell’inclusione. Le attività mirano anche a valorizzare il ruolo rivestito da ogni bambino, con le proprie caratteristiche, nella formazione di una squadra e l’impegno di ciascuno per il benessere di tutti. 

Si tratta di proposte rivolte a tutte le classi della scuola primaria, dalla prima alla quinta. Per le classi quarte e quinte sono stati strutturati degli approfondimenti sul tema della disabilità nello sport, anche in previsione delle Olimpiadi invernali.  


Patti Digitali

Il nostro Istituto ha organizzato due serate formative rivolte ai genitori. Gli incontri sono stati condotti dal dott. Gregorio Ceccone, pedagogista esperto in Teorie e Metodologie dell’E-Learning e della Media Education, formatore per MEC per i progetti dei Patti Digitali.

Le due serate hanno avuto l’obiettivo di favorire la riflessione sull’importanza di un uso consapevole della tecnologia, esplorandone le sfide e le opportunità e di proporre l’avvio del progetto “Patti Digitali”.   

Un patto digitale genitori-figli è un accordo comunitario per promuovere un uso consapevole e sano della tecnologia nelle famiglie e coinvolge genitori, scuole e altre realtà educative locali. 

 

La proposta è stata declinata in: 

  • Un incontro online, che si è svolto lunedì 18 novembre, alle ore 18.00, sulla piattaforma d’istituto Microsoft Teams; 
  • Un incontro in presenza, che si svolto martedì 14 gennaio, alle ore 18.00, presso l’aula magna della scuola secondaria di primo grado Augusto Serena. 

#we love – percorso di educazione all’affettività ed alla sessualità – classi terze scuola secondaria

 

 

 

Nell’ambito dei progetti volti a migliorare il benessere dei nostri alunni e a prevenire il verificarsi di episodi di cyberbullismo, il nostro Istituto intende ripropone anche quest’anno un percorso formativo sul tema  dell’affettività e della sessualità, rivolto agli alunni delle classi terze della scuola secondaria.  Il progetto ha l’obiettivo di esplorare le dimensioni affettive, emotive e relazionali, promuovendo nei ragazzi una riflessione che porti ad una maggiore consapevolezza dei propri vissuti personali, legati al tema del rapporto con sé, con l’altro e con le tecnologie.

Il percorso formativo viene condotto dalla dott.ssa Sara Pellizzari e dal dott. Fabio Ballan, educatori e formatori della Cooperativa Itaca, che da anni operano in collaborazione con diversi Istituti scolastici nella realizzazione di progetti rivolti ai giovani.

L’iniziativa prevede un incontro di presentazione del percorso ed uno di restituzione finale, rivolti ai genitori ed ai docenti.


Consapevolmente connessi – scuola primaria


 

Il nostro Istituto ha attivato un percorso formativo sul tema dell’educazione alla cittadinanza digitale, rivolto agli alunni delle classi quinte della scuola primaria. 

Il percorso formativo è stato condotto dal dottor Gregorio Ceccone, pedagogista esperto in Teorie e Metodologie dell’E-Learning e della Media Education. 

Gli obiettivi del percorso formativo sono stati i seguenti:  

  • aumentare la consapevolezza sui rischi della rete, sull’abuso e la dipendenza, concentrandosi in particolare sull’iperconnessione e sulla prevenzione al cyberbullismo; 
  • approfondire la conoscenza della rete e della netiquette, dei Social Media e dei videogame più amati ed utilizzati dai preadolescenti; 
  • Favorire la riflessione su come riconoscere e gestire le emozioni e le dinamiche di gruppo online; 
  • aumentare la conoscenza sul tema della reputazione online e della privacy (immagini e dati personali). 

Gli incontri con i ragazzi si sono svolti con modalità laboratoriale e con uno stile di lavoro dinamico ed interattivo.

 

 

 

 

 

 

 


Consapevolmente connessi – scuola secondaria

Per gli alunni delle classi prime della scuola secondaria, il nostro Istituto ha attivato un percorso formativo sul tema dell’educazione alla cittadinanza digitale, rivolto agli alunni delle classi prime della scuola secondaria. 

Il percorso formativo è stato condotto dal dottor Gregorio Ceccone, pedagogista esperto in Teorie e Metodologie dell’E-Learning e della Media Education. 

 

Gli obiettivi del percorso formativo sono i seguenti:  

  • aumentare la consapevolezza sui rischi della rete, sull’abuso e la dipendenza, concentrandosi in particolare sui Social Media e sull’iperconnessione; 
  • approfondire la conoscenza dei Social Media più amati e utilizzati dai preadolescenti; 
  • approfondire la comprensione del fenomeno del cyberbullismo e dei rischi correlati; 
  • aumentare la conoscenza sul tema della reputazione online, delle frodi online e delle fake news. 

Gli incontri con i ragazzi si sono svolti con modalità laboratoriale e con uno stile di lavoro dinamico ed interattivo.


Unplugged – progetto di prevenzione alla dipendenza dalle sostanze psicoattive attraverso lo sviluppo delle abilità sociali

Con l’obiettivo di migliorare il benessere dei nostri alunni e di educare alla legalità , il nostro Istituto ripropone anche quest’anno, per le classi terze della Scuola Secondaria,il progetto “Unplugged”. Si tratta di un percorso scolastico di prevenzione dell’uso di sostanze psicoattive destinato ai preadolescenti ed elaborato in base al modello dell’influenza sociale e delle life skills da esperti di sette paesi europei. Il programma ha come oggetto la riflessione sull’uso di sostanze psicoattive e i comportamenti che possono dare dipendenza, ha l’obiettivo di prevenire l’inizio dell’uso di sostanze e ritardare il passaggio dall’assunzione sperimentale a quella regolare ed è costituito da dodici unità da integrare nel curricolo scolastico. Il progetto usa una modalità interattiva e basata sul modello dell’influenza sociale e delle life skills, è stato elaborato integrando le componenti ritenute efficaci dalla letteratura scientifica. Viene condotto da quattro insegnanti dell’Istituto specificamente formati.


Diario della salute

Anche quest’anno il nostro Istituto ripropone il Progetto Diario della salute – Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti, attuato in collaborazione con l’ULSS2 Veneto. Il progetto è rivolto alle classi seconde della scuola secondaria ed è finalizzato a potenziare alcune life-skills indispensabili per affrontare le numerose situazioni che si incontrano quotidianamente e per prevenire comportamenti a rischio e disagio adolescenziale. L’assunzione di stili di vita positivi e responsabili, che permetta di evitare comportamenti a rischio, è ormai parte integrante dei curricoli per competenze di numerose scuole che realizzano percorsi di promozione della salute e prevenzione dei fattori di rischio a scuola. Diventa indispensabile, al fine di garantire un miglior adattamento e un maggior benessere psicofisico agli alunni, promuovere un processo culturale trasversale, capace di andare oltre le differenze di genere, culturali, sociali ed economiche. Gli incontri si svolgono in orario curricolare e sono condotti dai docenti delle classi seconde che abbiano svolto la specifica formazione a cura degli operatori del servizio Promozione della salute dell’ULSS2 Marca Trevigiana.


Visione del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”

Lunedì 4 novembre gli alunni delle classi seconde hanno partecipato alla proiezione, in anteprima riservata alle scuole, del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, ispirato alla storia vera del quindicenne Andrea Spezzacatena, che il 20 novembre del 2012 si tolse la vita dopo aver subito numerosi atti di bullismo da parte dei compagni di scuola.  

Il film ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul bullismo e sulle sue conseguenze. Veicola un messaggio di incoraggiamento a superare i momenti difficili e mette in luce i valori fondamentali di empatia e rispetto verso gli altri. Il film è narrato dallo stesso Andrea con un tono leggero e ironico, creando un forte impatto emotivo. Non sono rappresentati sullo schermo né il suicidio, né le conseguenze emotive e giudiziarie. Andrea è raccontato come un bambino solare, vivace e creativo, esplorando le sue relazioni e le dinamiche di bullismo che lo hanno portato a pensare di non avere via d’uscita.  

La visione del film si è tenuta presso il Cinema Edera ed è stata seguita da un dibattito, in diretta streaming, con la regista, la madre del protagonista e la cantante Arisa, che ha partecipato alla realizzazione della colonna sonora. 

 


ANNO SCOLASTICO 2023-2024

I ragazzi incontrano un magistrato

In occasione della Giornata della legalità, che ricorre il 23 maggio, e nell’ambito dei progetti volti a promuovere l’educazione alla convivenza civile, il nostro Istituto ha organizzato, per gli alunni delle classi terze della scuola secondaria, un incontro con la dott.ssa Roberta Gallego, pubblico ministero presso il Tribunale di Belluno e scrittrice. 

Il magistrato incontrerà gli alunni LUNEDì 27 MAGGIO presso l’auditorium del MUSEO DI SANTA CATERINA. 

Il magistrato Gallego dialogherà con i ragazzi sul valore della legalità, sull’importanza della responsabilità individuale e sul far web.

 

 


SCUOLA BENE COMUNE – PROGETTO PEER TUTORING

 

La scuola secondaria del nostro Istituto ha partecipato, insieme ad altre 35 scuole sul territorio nazionale, al progetto “Scuola Bene Comune”, finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. 18 alunni delle classi seconde hanno avuto la possibilità di frequentare gratuitamente un laboratorio pomeridiano, condotto dai formatori di Cooperativa Itaca, volto a formare dei tutor che potessero rappresentare per i pari un riferimento e favorire relazioni positive all’interno del gruppo classe.


#we love – percorso di educazione all’affettività ed alla sessualità – classi terze scuola secondaria

Nell’ambito dei progetti volti a migliorare il benessere dei nostri alunni e a prevenire il verificarsi di episodi di cyberbullismo, il nostro Istituto intende ripropone anche quest’anno un percorso formativo sul tema  dell’affettività e della sessualità, rivolto agli alunni delle classi terze della scuola secondaria.  Il progetto ha l’obiettivo di esplorare le dimensioni affettive, emotive e relazionali, promuovendo nei ragazzi una riflessione che porti ad una maggiore consapevolezza dei propri vissuti personali, legati al tema del rapporto con sé, con l’altro e con le tecnologie.

Il percorso formativo viene condotto dalla dott.ssa Sara Pellizzari e dal dott. Fabio Ballan, educatori e formatori della Cooperativa Itaca, che da anni operano in collaborazione con diversi Istituti scolastici nella realizzazione di progetti rivolti ai giovani.

L’iniziativa prevede un incontro di presentazione del percorso ed uno di restituzione finale, rivolti ai genitori ed ai docenti.


Hate Speech – incontro con l’associazione NAT’s

Nell’ambito delle attività di sensibilizzazione al tema della Legalità sono stati organizzati degli incontri per gli alunni delle classi SECONDE della scuola secondaria di primo grado con l’associazione NAT’S di Treviso. Obiettivo degli interventi è favorire nei ragazzi modalità di comunicazione non ostile, in particolare nell’utilizzo dei canali social.


Io clicco positivo

Nell’ambito dei progetti volti a migliorare il benessere dei nostri alunni e a prevenire il verificarsi di episodi di cyberbullismo, il nostro Istituto propone un percorso formativo di educazione alla cittadinanza digitale. Gli incontri con i bambini saranno tenuti dai formatori di Fondazione Carolina, impegnata da anni, a livello nazionale, nella prevenzione dei pericoli in cui i minori possono incorrere online.

CLASSI QUINTE – SCUOLA PRIMARIA Il progetto ha la finalità di introdurre i bambini all’ambiente digitale facendo sperimentare loro una presenza adulta (quella degli insegnanti, degli educatori e dei genitori) che sia di supporto nella loro esplorazione nel digitale, che sappia contenere i loro timori e che sappia dare confini e limiti ad un ambiente di per sé sconfinato. Gli obiettivi che perseguiti sono la promozione della consapevolezza di far parte di una rete di relazioni che potrà anche essere vissuta nel digitale, la riflessione sui comportamenti adottati online e sulle loro conseguenze e sull’importanza, infine, di ricevere delle regole per vivere sicuri anche nell’ambiente virtuale.

CLASSI PRIME – SCUOLA SECONDARIA Il progetto ha la finalità di introdurre i ragazzi all’ambiente digitale. I ragazzi vivono già questo ambiente ma lo fanno in modo inconsapevole, possiedono uno o più profili social ma non ne colgono potenzialità e rischi. Internet e social sono il mondo in cui viviamo e, per crescere in modo evolutivo, dobbiamo imparare a vivere in questo ambiente conoscendone le caratteristiche e facendo scelte che facciano bene alla nostra vita. Gli obiettivi del percorso sono:

  • la promozione della consapevolezza dell’ambiente digitale in cui si vive, approfondendone le principali caratteristiche (pubblico e privato, reputazione digitale, i rischi nella Rete);
  • la riflessione sul linguaggio e sulle parole usate nell’ambiente digitale, i commenti e le chat come vie di relazione;
  • incentivare il dialogo con adulti di riferimento quando si è vittime o si assiste a episodi di cyberbullismo contrastando l’omertà

diventare portavoce con i coetanei di quanto appreso sviluppando una responsabilizzazione attiva.


Giornata della memoria

CLASSI TERZE SCUOLA PRIMARIA – PLESSO AZZONI

  • Visione e analisi guidata del video “sasso, carta e forbice”
  • Riflessioni sul valore della diversità e del rispetto reciproco.  
  • Raccolta riflessioni personali in occasione della Giornata della Memoria.

Un abbraccio vale più di 1000 like – incontro con il dott.Paolo Bossi di Fondazione Carolina

Venerdì 16 febbraio 2024 gli alunni delle classi terze della scuola secondaria hanno incontrato il dott. Paolo Bossi di Fondazione Carolina, per un intervento formativo dal nome “un abbraccio vale più di 1000 like”, che li ha guidati nella riflessione relativa ai pregi ma anche i rischi legati al web ed ai social network.


Safer Internet Day 2024 – 6 febbraio 2024 – scuola primaria

In occasione del Safer Internet Day 2024, la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, promossa dalla Commissione Europea e celebrata in contemporanea in oltre 100 nazioni, gli alunni delle scuole primarie del nostro Istituto, sotto la guida delle insegnanti, hanno svolto delle attività di riflessione sull’importanza delle parole e della comunicazione non violenta. Le attività sono stati concordate e progettate dalla Commissione Bullismo:

classi quarte: dillo con gentilezza. Obiettivi: comprendere le conseguenze delle parole dette e le emozioni che suscitano, aiutando i più piccoli a preferire una comunicazione gentile. 

 classi quinte: il consenso. Obiettivi: aprire uno spazio di ascolto di sé e dell’altro/a per imparare a gestire le interazioni online e le emozioni derivanti e per apprendere forme di comunicazione consapevoli che permettano di accertarsi che vi sia consenso e la fiducia nella condivisione delle informazioni online. 


Unplugged – progetto di prevenzione alla dipendenza dalle sostanze psicoattive attraverso lo sviluppo delle abilità sociali

Con l’obiettivo di migliorare il benessere dei nostri alunni e di educare alla legalità , il nostro Istituto ripropone anche quest’anno, per le classi terze della Scuola Secondaria,il progetto “Unplugged”. Si tratta di un percorso scolastico di prevenzione dell’uso di sostanze psicoattive destinato ai preadolescenti ed elaborato in base al modello dell’influenza sociale e delle life skills da esperti di sette paesi europei. Il programma ha come oggetto la riflessione sull’uso di sostanze psicoattive e i comportamenti che possono dare dipendenza, ha l’obiettivo di prevenire l’inizio dell’uso di sostanze e ritardare il passaggio dall’assunzione sperimentale a quella regolare ed è costituito da dodici unità da integrare nel curricolo scolastico. Il progetto usa una modalità interattiva e basata sul modello dell’influenza sociale e delle life skills, è stato elaborato integrando le componenti ritenute efficaci dalla letteratura scientifica. Viene condotto da quattro insegnanti dell’Istituto specificamente formati.


Diario della salute

Anche quest’anno il nostro Istituto ripropone il Progetto Diario della salute – Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti, attuato in collaborazione con l’ULSS2 Veneto. Il progetto è rivolto alle classi seconde della scuola secondaria ed è finalizzato a potenziare alcune life-skills indispensabili per affrontare le numerose situazioni che si incontrano quotidianamente e per prevenire comportamenti a rischio e disagio adolescenziale. L’assunzione di stili di vita positivi e responsabili, che permetta di evitare comportamenti a rischio, è ormai parte integrante dei curricoli per competenze di numerose scuole che realizzano percorsi di promozione della salute e prevenzione dei fattori di rischio a scuola. Diventa indispensabile, al fine di garantire un miglior adattamento e un maggior benessere psicofisico agli alunni, promuovere un processo culturale trasversale, capace di andare oltre le differenze di genere, culturali, sociali ed economiche. Gli incontri si svolgono in orario curricolare e sono condotti dai docenti delle classi seconde che abbiano svolto la specifica formazione a cura degli operatori del servizio Promozione della salute dell’ULSS2 Marca Trevigiana.


Giornata Mondiale della gentilezza – 13 novembre 2023 – scuola primaria – classi quarte

In occasione della Giornata mondiale della gentilezza, gli alunni delle classi quarte scuole primarie del nostro Istituto, sotto la guida delle insegnanti, hanno svolto delle attività di riflessione sull’importanza delle parole e della comunicazione non violenta. Le attività sono stati concordate e progettate dalla Commissione Bullismo: lettura, commento e riflessione sul racconto “Il paese perfavorenonprepotenza” e sulla novella “La villeggiatura in panchina” dal libro Marcovaldo di Italo Calvino, cerimonia nel giardino della scuola De Amicis dell’alzabandiera alla presenza della Dirigente, degli Alpini, del Rotary Club e dell’Assessore Sernagiotto del Comune di Treviso (realizzazione panchina della gentilezza sulle mura, fronte scuola e nel giardino della scuola), progettazione e realizzazione del cartellone della panchina della gentilezza, creazione delle decorazioni per la realizzazione del cartellone della gentilezza, visione di video sulla gentilezza, creazione di un ebook.